Belguardo
Tenuta Belguardo
Maremma Toscana DOC
"Top 100 World Wines" - Wine Spectator

Da uve di Cabernet Sauvignon e una piccola aggiunta di Cabernet Franc, con una personalità possente e raffinata, è il "Cru" più importante dell’azienda, massima espressione del "terroir" in cui nasce.
Azienda: Belguardo
Ubicazione azienda: Maremma, Toscana
Uvaggio: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
Alcool: 14.65%
Acidità totale: 6.14‰
Ubicazione vigneti: Loc. Montebottigli - Comune di Grosseto
Tipologia del terreno: Prevalenza di Arenaria
Età delle vigne: 18 anni
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità viti per ettaro: 6.600 piante
Vendemmia: A mano dal 17 Settembre (Cabernet Franc), dal 22 Settembre (Cabernet Sauvignon)
Temperatura di fermentazione: 28 - 30 °C
Tempo di macerazione: 16 giorni
Maturazione: 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese da 225 lt (70% nuovi)
Imbottigliamento: giugno 2017
Uscita: gennaio 2018
Produzione: 25000 bottiglie
Formati: 750 ml - 1,5 lt - 3 lt - 6 lt - 12 lt
Prima annata prodotta: 2000
Potenziale di invecchiamento: Oltre 20 anni
Profilo: Corpo pieno e seducente, sentori di spezie nere, gusto complesso e avvolgente
Abbinamenti: Salumi stagionati, bistecche, cibo speziato, formaggi a media stagionatura
Scheda Tecnica
- Scheda Tecnica 2015
Scarica scheda tecnica
- Scheda Tecnica 2015
Scarica scheda tecnica
- Scheda Tecnica 2015
Scarica scheda tecnica
Vendemmia
L’anno 2015 è iniziato con un inverno mite e piovoso. Le temperature sono calate poi decisamente arrivando a toccare minime di -4 °C considerate “atipiche” per la Maremma toscana. Questo gelo unito alle abbondanti piogge del bimestre Novembre-Dicembre 2014 hanno permesso al terreno di strutturarsi perfettamente e di poter meglio sopportare le temperature e l’aridità estiva.
L’estate Maremmana ha regalato temperature ben al di sopra delle medie stagionali.
Tra la metà e la fine di agosto, la pioggia caduta ha permesso alle viti di portare a maturazione le uve in modo perfetto.
La raccolta è iniziata il 3 settembre. Il cuore della vendemmia è stato tra il 28 ed il 30 settembre con la raccolta dei sangiovesi destinati alla produzione di un Morellino che, sicuramente, si preannuncia come uno dei migliori degli ultimi anni.
L’estate Maremmana ha regalato temperature ben al di sopra delle medie stagionali.
Tra la metà e la fine di agosto, la pioggia caduta ha permesso alle viti di portare a maturazione le uve in modo perfetto.
La raccolta è iniziata il 3 settembre. Il cuore della vendemmia è stato tra il 28 ed il 30 settembre con la raccolta dei sangiovesi destinati alla produzione di un Morellino che, sicuramente, si preannuncia come uno dei migliori degli ultimi anni.