Castello di Fonterutoli
Poggio Badiola
Toscana IGT
Un Supertuscan per tutti i giorni

Scheda Tecnica
- Scheda Tecnica 2017
Scarica scheda tecnica
- Scheda Tecnica 2017
Scarica scheda tecnica
- Scheda Tecnica 2017
Scarica scheda tecnica
Vendemmia
È difficile ricordare una stagione come quella che ha caratterizzato la vendemmia 2017, dove gli eventi climatici si sono susseguiti con un’inusuale ed eccezionale portata.
Dopo una gelata intorno al 20 di aprile, la primavera e l’estate hanno avuto scarsissime precipitazioni e temperature estive con punte piuttosto elevate, che hanno generato un certo stress idrico, con un ridotto ingrossamento degli acini e un netto calo del peso dei grappoli in generale.
La vendemmia è iniziata con molto anticipo sui vitigni più precoci. Per il Sangiovese la decisione, coraggiosa e vincente, è stata di attendere le piogge di settembre, circa 130 mm in 20 giorni unite a un notevole abbassamento termico con minime che hanno raggiunto i 5°C, che hanno dato una vera svolta alle uve rimaste in pianta.
La qualità delle uve pertanto è risultata piuttosto eterogenea, con punte di ottimo livello qualitativo e complessivamente decisamente superiore alle attese. Il 2017 è una delle classiche annate nelle quali per raggiungere importanti risultati sono necessari una grande esperienza e un’attenta gestione del singolo vigneto, con un approccio tagliato su misura parcella per parcella.
Inizio vendemmia: 21 agosto
Fine vendemmia: 28 settembre
Piogge (Somma delle precipitazioni dal 1/4 al 30/9): 257,6 mm
Indice temperature (Somma della temperatura media giornaliera dal 1/4 al 30/9): 3638,45 °C
Valutazione: Buona